Il tema della SERR per l'anno 2013 è la Riduzione dei Rifiuti. la gestione dei rifiuti viene spesso vista e vissuta da cittadini, amministratori e politici come una situazione che pone problematiche inevitabili e senza soluzione. Oppure – caso ben peggiore – le uniche soluzioni proposte sono legate alle obsolete strategie dell’incenerimento e della discarica.
Eppure esiste un modo nuovo, una prospettiva diversa, di guardare ai rifiuti. Un punto di vista innovativo e capace di futuro in grado di ribaltare i termini della questione: da problema a opportunità, da emergenza a risorsa, da sperpero a guadagno, da “vantaggio di pochi” a “vantaggio di tutti”, da devastazione ambientale a tutela del territorio e della salute di chi lo abita.
Questa prospettiva ha molti e diversi nomi:
- riduzione dei rifiuti alla fonte;
- raccolta differenziata spinta porta a porta;
- riciclo dei materiali post consumo;
- riuso;
- compostaggio domestico;
- scambio, dono baratto;
- utilizzo del vuoto a rendere;
- commercializzazione di prodotti alla spina;
- stop all’acqua in bottiglia.
Utopie? No, realtà. E anche molto concrete, come dimostrano i tanti esempi di gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti e di impegno per la loro riduzione sparsi per la penisola. Attraverso questa metodica si possono raggiungere gli obiettivi per ottenere benefici certi sulla bolletta e riduzione della TARES.
Nessun commento:
Posta un commento