.Roundup
è il nome commerciale del diserbante che viene usato nel Comune di Aquino in
provincia di Frosinone. La molecola attiva di questo erbicida è il Glyphosate
(N-(fosfonometil)glicina, C3H8NO5P analogo aminofosforico della glicina,
inibitore dell'enzima 3-fosfoshikimato 1-carbossiviniltransferasi (EPSP
sintasi), noto come erbicida totale (non selettivo), di cui Monsanto possedeva
ilbrevetto di produzione, scaduto nel 2001.
Il
glifosato è un diserbante sistemico di post-emergenza non selettivo
(fitotossico per tutte le piante). A differenza di altri prodotti, viene
assorbito per via fogliare (prodotto sistemico), ma successivamente traslocato
in ogni altra posizione della pianta per via prevalentemente floematica. Questo
gli conferisce la caratteristica di fondamentale importanza di essere in grado
di devitalizzare anche gli organi di conservazione ipogea delle erbe
infestanti, come rizomi, fittoni e carnosi che in nessun altro modo
potrebbero essere devitalizzati.
L'Università
Argentina ha pubblicato il seguente studio:Alessandra Paganelli , Victoria
Gnazzo , Helena Acosta , Silvia L. López , e Andrés Carrasco E. *
Laboratorio
di embriologia molecolare, CONICET-UBA, Facultad de Medicina, Universidad de
Buenos Aires, Paraguay 2155, 3 ° piso (1121), Ciudad Autónoma de Buenos Aires,
Argentina
L'assorbimento
del prodotto avviene in 5-6 ore, e il disseccamento della vegetazione è
visibile in genere dopo 10-12 giorni. Il glifosato è un forte chelante, il che
significa che immobilizza i micronutrienti critici, rendendoli indisponibili
per la pianta. Ne deriva che l'efficienza nutrizionale genetica delle piante ne
viene profondamente compromessa. C'è stata polemica in corso per quanto
riguarda i possibili effetti negativi di glifosato sull'ambiente e sulla salute
umana. Segnalazioni di difetti neurali e malformazioni cranio-facciali
provenienti da regioni in cui gli erbicidi a base di glifosato (GBH) sono
utilizzati ci ha portato ad intraprendere un approccio embriologico di
esplorare gli effetti di dosi basse di glifosato in fase di sviluppo. Xenopus
laevis embrioni sono stati incubati con 1/5000 diluizioni di un GBH
commerciale. Gli embrioni trattati erano altamente anormale con marcate
alterazioni sviluppo cresta cefalica e neurali e accorciamento dell'asse
antero-posteriore (AP). Alterazioni sui marcatori della cresta neurale sono
stati successivamente correlati con deformità delle cartilagini craniche nelle
fasi girino. Embrioni iniettati con puro glifosato hanno mostrato fenotipi
molto simili. Inoltre, GBH prodotto effetti simili in embrioni di pollo,
mostrando una graduale perdita di domini rhombomere, riduzione delle vescicole
ottiche e microcefalia.Questo suggerisce che il glifosato stesso era
responsabile dei fenotipi osservati, piuttosto che un tensioattivo o altro
componente della formulazione commerciale. Un saggio del gene reporter ha
rivelato che il trattamento GBH aumentato l'acido retinoico endogeno (RA)
attività in Xenopus embrioni e co-trattamento con un antagonista del RA in
salvo gli effetti teratogeni del GBH. Pertanto, si conclude che i fenotipi
prodotti dalla GBH sono principalmente una conseguenza dell'aumento
dell'attività retinoide endogena. Questo è coerente con la diminuzione di Sonic
hedgehog (Shh) segnalazioni dalla linea mediana dorsale embrionale, con l'inibizione
del Otx2 espressione e con l'interruzione della cresta neurale cefalica
sviluppo. L'effetto diretto del glifosato sui primi meccanismi di morfogenesi
negli embrioni dei vertebrati apre le preoccupazioni circa i risultati clinici
da prole umana in popolazioni esposte a GBH .
Subito
dopo l'anno 2000 l'Università Svedese iniziò a segnalare diversi problemi come
la sterilità maschile indotta da questo erbicida e soprattutto perchè capace di
indurre il cancro.
Glifosate
pesticidi (Roundup) l'esposizione è un fattore di rischio per il linfoma
non-Hodgkin e leucemia peloso cellulare.
Astratto
Titolo:
L'esposizione
a pesticidi come fattore di rischio per il linfoma non-Hodgkin e la leucemia a
cellule capellute: un'analisi combinata di due studi caso-controllo svedese.
Estratto
Fonte:
Leuk
Lymphoma. 2002 Maggio, 43 (5) :1043-9. PMID: 12148884
Astratto
Author (s):
Lennart
Hardell, Mikael Eriksson, Marie Nordstrom
Articolo:
Dipartimento
di Oncologia, Orebro University Hospital, in Svezia. lennart.hardell @
orebroll.se
Estratto:
Aumentato
rischio di linfoma non-Hodgkin (NHL) a seguito di esposizione a certi pesticidi
è stato precedentemente riportato. Per chiarire ulteriormente l'importanza di
acidi fenilacetici e altri pesticidi nell'eziologia della NHL un'analisi
aggregata è stata effettuata su due studi caso-controllo, uno su NHL e un altro
sulla leucemia a cellule capellute (HCL), un raro sottotipo di NHL. Gli studi
sono stati popolazione sulla base di casi identificati dal registro tumori e
controlli dal registro della popolazione.Valutazione dei dati è stata accertata
dal questionari completati per telefono da intervistatori appositamente
addestrati. L'analisi combinata di NHL e HCL si è basata su 515 casi e 1141
controlli.Aumento dei rischi in analisi univariata sono stati trovati per i
soggetti esposti a erbicidi (OR 1,75, IC 95% 1,26-2,42), insetticidi (OR 1,43,
IC 95% 1,08-1,87), fungicidi (OR 3.11, IC 95% 1,56-6,27) e impregnanti (OR
1,48, IC 95% 1,11-1,96). Tra gli erbicidi, associazioni significative sono
state trovate per il glifosato (OR 3,04, IC 95% 1,08-8,52) e acido
fenossiacetico 4-cloro-2-metil (MCPA) (OR 2,62, IC 95% 1,40-4,88). Per diverse
categorie di pesticidi il più alto rischio è stata trovata per l'esposizione
durante gli ultimi decenni prima della diagnosi.
Dopo
queste poche considerazioni, in quanto oramai per riportare la bibliografia su
questa sostanza ci dilungherebbe tantissimo, ci fa specie il Comune di
Aquino che pochi mesi fa (nel mese di maggio 2013) ha acquistato il
Roundup per disperderlo sul suo territorio. Ora lo avviseremo con una lunga
missiva riportando tutte le informazioni disponibili allegando anche la decisione
della provincia di Oristano che ha messo al bando il diserbante per la sua
tossicità. Ci fa meraviglia poi il fatto che sulla scheda tecnica ci sia
scritto: "Non esiste antidoto" e nonostante ciò gli operatori si
prestano al suo utilizzo a rischio della propria vita in caso di intossicazione
acuta. Di seguito la foto della fattura di acquisto del Roundup da parte del
Comune di Aquino come prova inoppugnabile dell'uso di questa sostanza.
Nessun commento:
Posta un commento