Il concetto caro a War on Dump è quello della riduzione dei rifiuti e quindi allungare la vita di un oggetto tramite la riparazione, il riutilizzo e la decostruzione significa "ridurre" la quantità di rifiuti in circolazione, diminuire l'energia utilizzata per produrli ex novo e abbassare la quantità di emissioni in CO2 e se poi tutto questo viene associato alla produzione di beni durevoli e denaro il tutto diventerà di fatto nuova opportunità di lavoro.
L'Isola Ecologica Smart come viene concepita da War on Dump DEVE essere il luogo di introito per i Cittadini che conferendo ad esempio quanto è conferibile per la Riduzione, la Riparazione , la Decostruzione e quanto è Riciclabile come carta,plastica, metalli, legno, vetro ecc ecc potranno vedere accumulato denaro su una Card e lo potranno trasformare in buoni spesa, decurtazione dalla TARES, decurtazione di servizi offerti dal Comune come ad esempio i buoni pasto scolastici, parcheggi a pagamento, occupazione di suolo pubblico ecc ecc.
Da parte sua l'Isola Ecologica Smart potrà rispondere alle chiamate dei Cittadini per gli ingombranti, per il ritiro direttamente a casa di oggetti particolarmente pesanti ma soprattutto instaurerà un rapporto diretto con i Cittadini tramite il web e la tracciabilità di quanto essa produce con il riutilizzo , la riparazione e la decostruzione e il riciclaggio.
Un concetto non nuovo quello della TRACCIABILITA' che War on Dump lega semplicemente ad un microchip associato ad una piccola somma di denaro che verrà conferita alla fine definitiva del prodotto uscito dall'Isola Ecologica Smart
senza che ci siano complicazioni per la privacy o quanto altro. Il concetto è il seguente: Associare il bene riutizzato, riparato o decostruito ad un microchip (che contiene le indicazioni e il file della foto digitale del prodotto) ad una piccola somma di denaro in modo tale da ottenerne il conferimento sicuro al portatore nel momento in cui il prodotto vedrà la fine definitiva del suo utilizzo. Ogni altro bene poi uscente dall'Isola Ecologica Smart dovrà essere tracciato con foto, un microchip amico che riporterà tipologia, peso, mezzo di trasporto, operatore , prezzo pattuito e destinazione finale. Una sorta di bolla di accompagnamento analitica che fugherà qualsiasi dubbio sulla bontà del progetto, sulle sue economie e soprattutto eviterà imbrogli o truffe.
Nessun commento:
Posta un commento