martedì 25 giugno 2013
L'orso in pericolo
Mi è sempre sembrato un orso carponi il territorio della provincia di Frosinone: la ciociaria, quella terra che si identifica nell'immaginario collettivo come la campagna "arretrata" della Roma stradominante. Quel territorio oggetto dell'industrializzazione degli anni passati che si è dovuto adeguare alle attività economiche incuranti del suolo, delle acque e dell'aria, un territorio che solo alcuni decenni prima, era salubre, puro e da i fiumi limpidi. Oggi, non se ne può più di constatare ciò che si riesce a distruggere (per sempre) con l'inquinamento. Le fabbriche, sempre piu' in crisi, hanno mollato ogni precauzione ambientale e sempre piu' riversano veleni nei corsi d'acqua, nell'aria e nel sottosuolo. Siamo diventati il popolo dei rifiuti, in continua emergenza. Le attività economiche piu' floride sono appunto, quelle legate al ciclo dei rifiuti dedite al recupero, alle rottamazioni e alle preparazioni di combustibili. L'agricoltura è quasi scomparsa e i campi, un tempo coltivati e pascolati, sono oggetto di aggressione smodata, sporca e improduttiva.-- E' ora di dare il segnale di Stop. Non sottovalutiamo quello che sta avvenendo, neanche si deve ritenere di non averne colpa, perchè dall'essere testimone a divenire complici il passo è breve. Guerra alla discarica "Warondump" è un grido di allarme dei cittadini che usano la rete per avere forza a reclamare i propri diritti i diritti alla salute, affinchè "l' orso ferito" possa vivere in pace.
Etichette:
riflessioni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento